Da alcuni giorni, attraverso i social, trapela una certa aspettativa in merito ad una eventuale possibilità, per gli esodati passati in APe, di accedere al beneficio della IX salvaguardia. In attesa di conferme o smentite dalle fonti autorevoli e considerata l’insistenza del rincorrersi di tali voci, credo sia opportuno fare […]
Il Blog
Il Senato approvato la Legge di Bilancio 2021 contenente la IX salvaguardia per 2.400 degli ultimi esodati. Verosimilmente domani, dopo la firma del Capo dello Stato, il testo verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta ormai di passaggi che non pregiudicheranno l’esito ormai scontato. La IX salvaguardia è ormai legge […]
“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza… “ Parafrasando il celebre guitto partenopeo, possiamo dire che, seppur con diversa disposizione d’animo, anche gli esodati abbiano da celebrare la loro purtroppo triste ricorrenza: la Legge di Bilancio. Una ricorrenza di attese deluse, di promesse mancate, di emarginazione sociale senza fine, di crudeltà, […]
La Legge di bilancio sta per entrare nel vivo della discussione parlamentare. Licenziata in Commissione, approderà definitivamente nelle due aule per la definitiva approvazione e speriamo che, una volta tanto, vi giunga libera dai lacciuoli della blindatura e della fiducia; personalmente, mi ritengo possibilista più sulla rinuncia alla seconda strategia […]
Le discussioni sulla mitica tazzina di caffè, che ruotano intorno all’ormai imminente referendum, stanno ormai mettendo a dura prova la sopportazione. Altrettanto, risulta alquanto spossante trovare chi sappia dare risposte agli immancabili ostacoli che una riduzione scriteriata dei parlamentari frapporrebbe al regolare svolgimento dei lavori delle commissioni. Lavori che, nella […]
Con la Legge 8 agosto 1995, n. 335, nota come “Riforma Dini” si introduce il regime contributivo nel sistema previdenziale italiano. A distanza di un quarto di secolo, la quota parte contributiva rappresenta ormai la fetta largamente preponderante, quando non addirittura unica, da considerare al momento di procedere alla liquidazione […]
Nell’autunno del 2014 Michele Caponi pubblica online, in vari formati ebook, un libretto sulle riforme del sistema pensionistico (UUID: 9786050325263). Il minuzioso lavoro di rivisitazione storica delle vicende economiche e politiche dell’epoca, che infine aprirono la strada alla riforma pensionistica del 2011, offrono una lettura assai diversa e più articolata […]
Di questi giorni leggo cose che mai avrei immaginato di dover leggere.Leggo di quei poveri di spirito che, anche di fronte alla lampante dimostrazione della estrema caducità delle vite, continuano a celare le loro frustrazioni dietro reiterate squallide ed ingiuste guerre generazionali. Leggo di infami che un giorno ti accamano […]
PremessaSulle ragioni che portarono il Comitato “Esodati Licenziati e Cessati” a sostenere il diritto ad un equo transitorio piuttosto che a rivendicare un diritto quesito – che di fatto non sussiste – e ad individuare nella data del 31/12/2021 il ragionevole termine entro il quale i raggiunti requisiti costituirebbero elemento […]
Riportiamo il testo integrale del comunicato stampa diramato in queste ore da Gabriella Stojan, amministratrice e coordinatrice del Comitato “6.000 esodati esclusi”. Nel contempo, cogliamo l’occasione per segnalare agli interessati che, per la circostanza e con partenza dalle principali localitá, le organizzazioni sindacali stanno raccogliendo le prenotazioni per organizzare mezzi […]
Due fatti importanti e degni di nota, che riguardano gli ultimi 6.000 esodati, si sono verificati in questi ultimi giorni: 1) la chiara e netta pronuncia a favore della salvaguardia da parte del sindacato, anticipata dal Segretario confederale UIL, Domenico Proietti (Documento unitario CIGL-CISL-UIL) e del Sen. Tommaso Nannicini nel […]