Autore: Matisse
-
Un tempo furono le fedi nuziali, oggi sono i figli
Se non subentreranno emendamenti durante il dibattito in Parlamento sulla Legge di bilancio 2023, la formula di Opzione Donna pare destinata a radicali modifiche delle quali non vedrei ragioni per andarne fieri.
-
Regime contributivo in contropartita alla riforma
Si fanno insistenti le voci e le anticipazioni sul passaggio al contributivo pieno quale condizione sine qua non per una riforma strutturale che apporti maggiore flessibilità ad un sistema previdenziale ingessato da regole eccessivamente aspre ed escludenti. Se, da un lato, questo pare un epilogo a lungo annunciato, dall’altro si assiste alla preoccupazione dei lavoratori che, disorientati e intimoriti dalle conseguenze economiche che comporterebbe tale evenienza, restano arroccati su sterili diatribe inerenti i requisiti, senza entrare nel merito della questione e, di conseguenza, senza assumere alcuna parte al dibattito in corso.
-
A che punto è la nona salvaguardia?
Prime comunicazioni da ITL in merito alle istanze per la IX salvaguardia e primi reiezioni da parte INPS. Serpeggiano timori e ed emergono errori. Che fare in caso di respingimento a seguito errata istanza.
-
Ricevute delle domande di salvaguardia e pensione, facciamo chiarezza
Il ritardo del Ministero nel diramare la circolare applicativa inerente la IX salvaguardia e l’approssimarsi sempre più del termine utile per la presentazione delle domande stanno inducendo una comprensibile apprensione negli esodati. A questo, si aggiungono sovente timori per le domande presentate tramite patronati e CAF, in apparenza regolarmente protocollate, ma che inaspettatamente, per diversi […]
-
IX salvaguardia esodati, dopo quasi un mese ancora si attendono le disposizioni ministeriali
L’ Art. 1, ai commi da 346 a 348 della Legge n° 178 del 30 dicembre 2020 (Legge di bilancio) definisce i soggetti beneficiari della IX salvaguardia esodati e i requisiti richiesti con riferimento alle diverse categorie di lavoratori coinvolte. Il 18 gennaio 2021, col messaggio n° 195, INPS ha informato gli interessati delle modalità […]
-
L’imbuto della IX salvaguardia
Da alcuni giorni, attraverso i social, trapela una certa aspettativa in merito ad una eventuale possibilità, per gli esodati passati in APe, di accedere al beneficio della IX salvaguardia. In attesa di conferme o smentite dalle fonti autorevoli e considerata l’insistenza del rincorrersi di tali voci, credo sia opportuno fare alcune considerazioni. Partiamo da alcuni […]
-
Soggetti e requisiti della IX salvaguardia
Il Senato approvato la Legge di Bilancio 2021 contenente la IX salvaguardia per 2.400 degli ultimi esodati. Verosimilmente domani, dopo la firma del Capo dello Stato, il testo verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta ormai di passaggi che non pregiudicheranno l’esito ormai scontato. La IX salvaguardia è ormai legge dello Stato ma non è […]
-
Esodati, la loro sorte potrebbe decidersi in Legge di bilancio
“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza… “ Parafrasando il celebre guitto partenopeo, possiamo dire che, seppur con diversa disposizione d’animo, anche gli esodati abbiano da celebrare la loro purtroppo triste ricorrenza: la Legge di Bilancio. Una ricorrenza di attese deluse, di promesse mancate, di emarginazione sociale senza fine, di crudeltà, di inganni perpetrati o che […]
-
Esodati, salvaguardia vs “soluzioni”
La Legge di bilancio sta per entrare nel vivo della discussione parlamentare. Licenziata in Commissione, approderà definitivamente nelle due aule per la definitiva approvazione e speriamo che, una volta tanto, vi giunga libera dai lacciuoli della blindatura e della fiducia; personalmente, mi ritengo possibilista più sulla rinuncia alla seconda strategia che non alla prima. Le […]
-
Il Parlamento non è la casta
Le discussioni sulla mitica tazzina di caffè, che ruotano intorno all’ormai imminente referendum, stanno ormai mettendo a dura prova la sopportazione. Altrettanto, risulta alquanto spossante trovare chi sappia dare risposte agli immancabili ostacoli che una riduzione scriteriata dei parlamentari frapporrebbe al regolare svolgimento dei lavori delle commissioni. Lavori che, nella prevedibile impasse delle commissioni, si […]
-
Pensione contributiva, come si calcola il rateo
Con la Legge 8 agosto 1995, n. 335, nota come “Riforma Dini” si introduce il regime contributivo nel sistema previdenziale italiano. A distanza di un quarto di secolo, la quota parte contributiva rappresenta ormai la fetta largamente preponderante, quando non addirittura unica, da considerare al momento di procedere alla liquidazione delle pensioni. È quindi importante […]
-
App Immuni, a proposito di privacy
È disponibile da pochi giorni la app “Immuni”, al momento in fase di test nelle regioni Liguria, Abruzzo, Marche e Puglia. La app è comunque scaricabile, installabile ed attivabile ovunque su tutto il territorio nazionale, attraverso gli stores Apple e Google, ma dovremo attendere il completamento della fase di test perché il servizio venga esteso […]