Le discussioni sulla mitica tazzina di caffè, che ruotano intorno all’ormai imminente referendum, stanno ormai mettendo a dura prova la sopportazione. Altrettanto, risulta alquanto spossante trovare chi sappia dare risposte agli immancabili ostacoli che una riduzione scriteriata dei parlamentari frapporrebbe al regolare svolgimento dei lavori delle commissioni. Lavori che, nella […]
Varie
La modifica renziana della Costituzione è stata licenziata dalle Camere e così anche la Legge Elettorale, altrimenti nota come “Italicum”. Toccherà ora ai cittadini dire l’ultima parola nel merito di una “riforma” (il virgolettato è d’obbligo) e la nuova Legge Elettorale che, in concorso, segnerebbero in realtà la fine del […]
Nella direzione esattamente opposta al Trattato salva-stati va questa teoria economica (ME-MMT da Mosler Economics-Modern Money Theory) di ispirazione keynesiana, nata negli ambienti universitari degli USA per mano dell’economista Warren Mosler. In Italia la conosciamo per mano dell’ex reporter televisivo Paolo Barnard. Sovranità monetarie e piena occupazione sono tra i […]
Il Meccanismo europeo di stabilità – MES – (ESM è l’acronimo internazionale), altresi noto con l’eufemistico termine di Fondo salva-stati è una diretta emanazione del Trattato di Lisbona ed è lo strumento economico attraverso il quale la cosiddetta Troika (FMI, BCE e UE) influenza pesantemente le politiche economiche e monetarie […]
Il 18 ottobre 2007, Italia, Spagna, Francia Portogallo e Paesi Bassi, ai quali si sono aggiunti in seguito Romania e Polonia, siglano il Trattato di Velsen. Un trattato del quale non si sente parlare mai e in conseguenza del quale i paesi firmatari hanno istituito una forza di polizia internazionale […]
“I Want Your Blood” è una denuncia, forte perché silenziosa, suggestiva perché asciutta e tagliente. Chi davvero non ne può più dovrebbe appuntarsela al petto questa immagine, come una medaglia al valore di una resistenza intellettuale impermeabile agli sciocchi e offensivi slogan sui sacrifici imposti per favorire La Crescita. Ma […]
In un momento più che mai difficile per la sopravvivenza stessa della nostra Costituzione, ogni contributo in sua difesa diventa prezioso. E’ pertanto nell’ottica di contribuire all’iniziativa di Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky, che il blog riporta integralmente l’appello a partecipare e contribuire […]
La campagna elettorale è in pieno svolgimento e sinceramente non se ne può davvero più del deprimente spettacolo offerto dai partiti tutti, dal PD al PDL, e delle loro vaghe quanto sterili promesse. Mentre il PDL si abbandona ad un puerile populismo rispolverando improbabili propositi di abrogazione tout-court delle più […]
UN PENSIERO ALLA GRU (quella di Taranto) Lassù dove il vento sibila forte e può mangiare le vite, non si vedono i fiori né si contano i passi. Uno scheletro di ferro s’è inchinato alla terra ed ha sepolto un tesoro. 30/11/2012 (Maurizio) Francesco Zaccaria è stato ritrovato imprigionato in […]
ESODATI, un anno fa, il 4 Novembre 2011 si costituiva a Torino presso la sede CGIL di Via Pedrotti 5, il “Comitato Lavoratori in mobilità, ma senza pensione”, comitato nato con il sostegno di CGIL, CISL, UIL. Noi e tutti gli altri comitati nati spontaneamente in Italia, con le organizzazioni […]
La Grecia brucia e con le lacrime agli occhi, sia per la rabbia che per effetto dei lacrimogeni, grida “siamo alla fame”. Secondo l’UNICEF ha la più alta percentuale di bambini sottopeso dei paesi OCSE, mezzo milione di piccoli innocenti soffre la fame. E un uomo, un ex farmacista, la […]
Il lettore poco allenato al verbo della politica tende ad interpretare le parole di un discorso in maniera rigidamente connessa alla sua soggettiva visione dell’insieme. Per esemplificare: quando si parla di benessere nazionale, molti compiono l’errore di ritenere che, se esiste un livello di benessere nazionale, questi devva ripartirsi equamente […]