GDPR - Informativa breve sui cookies

Questo sito utilizza unicamente cookies tecnici di prima parte. Tali cookies sono indispensabili al corretto funzionamento del sito e non possono essere bloccati. Una informativa estesa sui cookies utilizzati è disponibile nella  Cookie Policy  del sito


This site uses only first-party technical cookies. These cookies are essential for the proper functioning of the site and cannot be blocked. Extended information on the cookies used is available in the site's Cookie Policy

Il MES ovvero il Fondo salva stati

Il Meccanismo europeo di stabilità – MES – (ESM è l’acronimo internazionale), altresi noto con l’eufemistico termine di Fondo salva-stati è una diretta emanazione del Trattato di Lisbona ed è lo strumento economico attraverso il quale la cosiddetta Troika (FMI, BCE e UE) influenza pesantemente le politiche economiche e monetarie degli stati membri (e non solo di quelli). I governi nazionali degli stati in difficoltà a rispettare i pesanti parametri imposti dal trattato, sotto ricatto dei mercati, sono forzati a cedere progressivamente pezzi di sovranità, a cominciare da quella monetaria. E’ la storia di oggi, dei cosiddetti stati PIGS (termine non a caso volutamente spregiativo) coniato appositamente per Portogallo, Italia, Grecia e Spagna.

Condividi il post

Pubblicato

in

da

Tag:

l