Il Blog

  • Esodati e pensionati, i diritti non sono privilegi

    Quando inizia il valzer delle rassicurazioni, l’esperienza insegna ad essere ancor più guardinghi. Sotto elezioni si giura di tutto e di più. Nei giorni scorsi, nel corso della trasmissione Di Martedì, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti è stato molto netto: il ricalcolo col metodo contributivo, non è sensato, non è logico. Si tratterebbe di…

    Leggi tutto »

  • Esodati, pensionati e lavoratori – Un solo fronte a difesa dello stato sociale

    Esodati, pensionati e lavoratori – Un solo fronte a difesa dello stato sociale

    Le elezioni amministrative del prossimo 31 maggio sono ormai prossime e, come da consolidata tradizione, la politica adotta toni più sommessi, come detta la circostanza, perché è evidente che, sebbene si tratti di amministrative che coinvolgono solo 2000 degli oltre 8000 comuni italiani, si tratta pur sempre di un importante termometro atto a misurare gli…

    Leggi tutto »

  • Pensionati ed Esodati, no all’esproprio delle pensioni con la scusa della solidarietà

    Vanno cauti, con parole felpate e esibito rispetto, ma fanno chiaramente intendere che è ora di finirla con questo rimasuglio di democrazia, con la tripartizione dei poteri, con la Costituzione. Insomma, il Governo di Renzi vorrebbe, anzi pretende, d’avere le mani libere. Segnale gravissimo di arroganza che fa presagire un pessimo avvenire, ancor peggiore del presente…

    Leggi tutto »

  • Porte aperte Inps – e la chiamano trasparenza

    Di seguito il testo della lettera inviata in questi giorni dall’amico Salvatore Carpentieri ad alcuni quotidiani. Oggetto: Boeri – “Porte Aperte” INPS: Trasparenza o Arroganza? Nei giorni scorsi i Vostri quotidiani hanno pubblicato con grande evidenza, come fosse un articolo “pensato”, quello che invece non sembra altro che una “velina” di Palazzo … il Palazzo…

    Leggi tutto »

  • Roma 15 aprile 2015 – Pensioni a rischio, i pensionati si organizzano

    Il nuovo presidente dell’INPS, Tito Boeri, sulle pensioni ha le idee molto chiare: ricalcolarle tutte con il sistema contributivo. Questo, secondo le stime degli studi in corso, significherebbe un taglio compreso tra il 20% e il 30% sulle pensioni retributive di operai e impiegati. Altro che tagliare le pensioni d’oro! Quelle che si apprestano a…

    Leggi tutto »

  • ME-MMT una teoria economica alternativa

    Nella direzione esattamente opposta al Trattato salva-stati va questa teoria economica (ME-MMT da Mosler Economics-Modern Money Theory) di ispirazione keynesiana, nata negli ambienti universitari degli USA per mano dell’economista Warren Mosler. In Italia la conosciamo per mano dell’ex reporter televisivo Paolo Barnard. Sovranità monetarie e piena occupazione sono tra i punti fondamentali di questa teoria,…

    Leggi tutto »

  • Il MES ovvero il Fondo salva stati

    Il Meccanismo europeo di stabilità – MES – (ESM è l’acronimo internazionale), altresi noto con l’eufemistico termine di Fondo salva-stati è una diretta emanazione del Trattato di Lisbona ed è lo strumento economico attraverso il quale la cosiddetta Troika (FMI, BCE e UE) influenza pesantemente le politiche economiche e monetarie degli stati membri (e non…

    Leggi tutto »

  • Dossier della Rete dei Comitati

    Il testo del Dossier col quale la Rete dei Comitati denuncia il grave danno sociale causato dalla riforma pensionistica del 2011. Con questo documento, presentato a tutti gli organi e responsabili politici, la Rete dei Comitati connota la neo-categoria degli esodati e definisce i termini temporali entro i quali chiede l’istituzione di un regime legislativo…

    Leggi tutto »

  • Il Trattato di Velsen

    Il Trattato di Velsen

    Il 18 ottobre 2007, Italia, Spagna, Francia Portogallo e Paesi Bassi, ai quali si sono aggiunti in seguito Romania e Polonia, siglano il Trattato di Velsen. Un trattato del quale non si sente parlare mai e in conseguenza del quale i paesi firmatari hanno istituito una forza di polizia internazionale agli ordini di un comando…

    Leggi tutto »

  • Unions, uniti si può.

    Unions, uniti si può.

    Quando uno pur lavorando diventa povero, vuol dire che è in atto un processo inaccettabile. La ripresa dell’Italia ci sarà quando si deciderà di stare con la parte sana del Paese: studenti, lavoratori, precari, pensionati. Sono parole forti quelle pronunciate ieri da Landini, in piazza Del Popolo a Roma. Parole forti, che fanno da contraltare…

    Leggi tutto »

  • Esodati, evolvere verso la coalizione sociale

    Esodati, evolvere verso la coalizione sociale

    A dispetto delle improbabili previsioni di ripresa, ovviamente sempre proiettate all’anno che verrà, la situazione economica del paese precipita sempre più in direzione di una catastrofe umanitaria, al pari della Grecia. Non saranno certo la decontribuzione o la libertà di licenziare in massa concesse agli industriali dal Jobs Act a creare fiducia e consumi, come non…

    Leggi tutto »

  • Come consultare lo stato della domanda di pensione dal sito INPS

    Come consultare lo stato della domanda di pensione dal sito INPS

    Aggiornamento del 02/01/2018 ATTENZIONE:questo articolo è vecchio di quasi tre anni. Nel frattempo l’Istituto per la Previdenza ha modificato la struttura del proprio sito, introducendo diverse modifiche anche procedurali. La guida passo-passo quindi non è più da considerarsi attinente alla realtà. Rammentando ai visitatori che questo blog non svolge, né mai ha svolto, attività di…

    Leggi tutto »