Di seguito il testo della lettera inviata in questi giorni dall’amico Salvatore Carpentieri ad alcuni quotidiani. Oggetto: Boeri – “Porte Aperte” INPS: Trasparenza o Arroganza? Nei giorni scorsi i Vostri quotidiani hanno pubblicato con grande evidenza, come fosse un articolo “pensato”, quello che invece non sembra altro che una “velina” di Palazzo … il Palazzo… Continua a leggere Porte aperte Inps – e la chiamano trasparenza
Mese: Aprile 2015
Roma 15 aprile 2015 – Pensioni a rischio, i pensionati si organizzano
Il nuovo presidente dell’INPS, Tito Boeri, sulle pensioni ha le idee molto chiare: ricalcolarle tutte con il sistema contributivo. Questo, secondo le stime degli studi in corso, significherebbe un taglio compreso tra il 20% e il 30% sulle pensioni retributive di operai e impiegati. Altro che tagliare le pensioni d’oro! Quelle che si apprestano a… Continua a leggere Roma 15 aprile 2015 – Pensioni a rischio, i pensionati si organizzano
ME-MMT una teoria economica alternativa
Nella direzione esattamente opposta al Trattato salva-stati va questa teoria economica (ME-MMT da Mosler Economics-Modern Money Theory) di ispirazione keynesiana, nata negli ambienti universitari degli USA per mano dell’economista Warren Mosler. In Italia la conosciamo per mano dell’ex reporter televisivo Paolo Barnard. Sovranità monetarie e piena occupazione sono tra i punti fondamentali di questa teoria,… Continua a leggere ME-MMT una teoria economica alternativa
Il MES ovvero il Fondo salva stati
Il Meccanismo europeo di stabilità – MES – (ESM è l’acronimo internazionale), altresi noto con l’eufemistico termine di Fondo salva-stati è una diretta emanazione del Trattato di Lisbona ed è lo strumento economico attraverso il quale la cosiddetta Troika (FMI, BCE e UE) influenza pesantemente le politiche economiche e monetarie degli stati membri (e non… Continua a leggere Il MES ovvero il Fondo salva stati
Dossier della Rete dei Comitati
Il testo del Dossier col quale la Rete dei Comitati denuncia il grave danno sociale causato dalla riforma pensionistica del 2011. Con questo documento, presentato a tutti gli organi e responsabili politici, la Rete dei Comitati connota la neo-categoria degli esodati e definisce i termini temporali entro i quali chiede l’istituzione di un regime legislativo… Continua a leggere Dossier della Rete dei Comitati
Il Trattato di Velsen
Il 18 ottobre 2007, Italia, Spagna, Francia Portogallo e Paesi Bassi, ai quali si sono aggiunti in seguito Romania e Polonia, siglano il Trattato di Velsen. Un trattato del quale non si sente parlare mai e in conseguenza del quale i paesi firmatari hanno istituito una forza di polizia internazionale agli ordini di un comando… Continua a leggere Il Trattato di Velsen