Con una ormai inusitata sollecitudine, è stata data diffusione all’atteso Decreto 68225 del 02 Ottobre 2012, inerente il prolungamento del sostegno al reddito che consentirà a chi, nel 2012 avrebbe maturato i requisiti secondo la vecchia Legge Prodi (regole pensionistiche ante 30 Aprile 2010) ed avrebbe pertanto dovuto presentare domanda di pensionamento entro l’ anno in corso. Con l’occasione, si ribadisce che, per avere accesso al beneficio
E’ INDISPENSABILE AVER PRESENTATO DOMANDA DI PENSIONE ENTRO LA FINE DELL’ANNO IN CORSO.
Dal momento che tale provvedimento riguarda unicamente i soggetti esclusi dalla salvaguardia prevista dal DL 78 del 31 Maggio 2010, Art. 12, commi 5 e 5-bis, per questi è consigliabile presentare anche la relativa domanda di avvalimento in quanto è proprio dall’impossibilità ad accedere alle deroghe previste dai suddetti commi che oggi si configura il diritto ad accedere al provvedimento appena licenziato.
Nel merito della domanda di avvalimento e visto che diverse sedi INPS, come anche molti patronati, oppongono talvolta strenua resistenza all’accoglimento, si rammenta che non è indispensabile presentarla congiuntamente alla domanda di pensione, anche se è consigliabile frapporvi il minor lasso di tempo possibile e che può benissimo essere spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, facendo riferimento al protocollo della relativa domanda di pensione; meglio ancora se la domanda, anziché in busta, venisse spedita come plico. La domanda può essere spedita all’ Ufficio Pensioni della sede provinciale INPS di appartenenza.
In ultimo, una considerazione: la tabella pubblicata nel decreto dello scorso anno si è rivelata purtroppo inattendibile dal momento che, già al secondo anno, si è dovuto procedere alla revisione delle stime passando dai 2806 beneficiari agli attuali 3494. A prescindere dalle considerazioni sulle possibili future difficoltà a reperire i fondi qualora il trend dovesse confermarsi per gli anni a venire, resta lo sconcerto per l’ormai endemica inattendibilità delle cifre fornite da un Istituto che, almeno nella teoria, dovrebbe rappresentare il verbo per quanto concerne l’amministrazione delle nostre posizioni assicurative.
Commenti
3 risposte a “Testo del Decreto sul prolungamento del sostegno al reddito per il 2012”
Sono stato messo in mobilità con accordo il18/03/2010 e licenziato il 30/04/2010.Nel 2009 il mio cert totale contributi dal 01.07.1972 al 29.11.2008 -1877. maturo i 40 anni di lavoro fine ottobre 20012 e percepisco la mobilità fino ad aprile 2013 visto il prolungamento della finestra come posso chiedere il prolungamento dell’indennita che mancano per arrivare a dicembre,il patronato non si esprime .
sono tra i probabili 65000 esodati con lettera inps
Chiedo come devo comportarmi grazie distinti saluti,
Paolo
Devo premettere che questo non è un sito di professionisti e i nostri suggerimenti non possono e non intendono sostituirsi ai più autorevoli consigli di chi a questo è preposto. Chiarito questo aspetto, direi che, avendo cessato l’attività il 30 Aprile 2010, si può presentare domanda in deroga alla 122/10 relativamente alla finestra prevista al momento delle dimissioni quindi, se non erro, 1° Novembre 2012. Tale domanda sarà sicuramente reiettata ma intanto iniziamo col farla: la graduatoria dei 10mila, anche se preclusa dall’ INPS, non è tecnicamente chiusa ed è “a scalare”; questo significa che, se dalla graduatoria si liberasse un posto, avrebbe diritto ad accedervi il primo in lista d’attesa. Alcuni patronati nicchiano affermando che non sia più utile e che l’INPS non lavori più le domande. Nulla di tutto questo: la domanda l’ho presentata una settimana fa e oggi l’hanno lavorata. Inoltre, questa domanda è indispensabile per ottenere in seguito sia la mobilità in deroga che l’integrazione aziendale laddove sia prevista. Alla domanda deve essere necessariamente allegata la domanda di avvalimento alla 122/10, alla 111/10 nei casi previsti e, visto che ci siamo, anche alla 214/11. Per quanto riguarda il prolungamento della mobilità credo dovrai attendere il termine di quella ordinaria e il relativo decreto per il 2013 ma mi riservo di essere più preciso dopo aver approfondito l’argomento.
Ma è pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!! Kafka era un novellino a confronto di questi.